I venezuelani indigeni aiutano gli altri ad affrontare la vita lontano da casa
Di Felipe Irnaldo e Jenny Barchfield
Lucetti del Pilar Ramos Blanco è una risolutrice di problemi nata.
Dopo che l’insegnante di scuola elementare di 42 anni si è trovata costretta a fuggire dalla sua casa nel delta del fiume Orinoco in Venezuela, due anni fa, ha rapidamente assunto un ruolo di leadership nell’insediamento dove lei e altre famiglie indigene Warao si sono rifugiate nel vicino Brasile.
Le condizioni di vita nell’insediamento, un edificio abbandonato nell’estremo nord della città di Boa Vista, erano precarie e le esigenze di coloro che vi si rifugiavano erano schiaccianti. Lucetti si è subito rimboccata le maniche e si è messa all’opera, stilando gli elenchi dei residenti e cercando di capire come procurare loro il cibo, l’assistenza sanitaria e altri beni di prima necessità.
L’operosità di Lucetti ha attirato l’attenzione della Caritas Arquidiocesana de Manaus, un gruppo di aiuto e partner dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, che opera nella città amazzonica di Manaus – uno dei principali hub per i Warao in fuga dal Venezuela. Hanno offerto a Lucetti un lavoro per aiutare i suoi compagni Warao a navigare nella vita in un paese sconosciuto.
“Faccio loro [i nuovi arrivati] una visita, quasi come se stessi andando a trovare la famiglia, chatto con loro e prendo nota delle loro informazioni, scopro di cosa hanno bisogno”, dice, aggiungendo che il suo lavoro consiste nell’agire come un intermediario tra il Warao e la Caritas. “Cerco di aiutare informando e orientando sia la comunità che l’istituzione”.
Il Brasile ospita più di 300.000 rifugiati e migranti venezuelani, fuggiti dalla diffusa carenza di cibo e medicine e dall’insicurezza a casa. Circa 7.000 di loro sono Warao, molti dei quali sono arrivati in Brasile indigenti e malnutriti. Questi indigeni venezuelani affrontano ostacoli particolarmente ripidi quando si tratta di soddisfare i loro bisogni primari e adattarsi alla vita in Brasile.
Nel paese di lingua portoghese, spesso sono alle prese con una doppia barriera linguistica, poiché molti, in particolare i Warao più anziani, parlano solo la propria lingua e hanno difficoltà con lo spagnolo. A peggiorare le cose, molte persone di Warao arrivano senza documenti, o solo con documenti d’identità scaduti o con nomi i cui nomi sono scritti in modo errato a causa di problemi di comunicazione con le autorità in Venezuela. Questi problemi rendono molto più difficile per loro trovare lavoro e alloggio, e molti Warao ricorrono a dormire per strada e a chiedere l’elemosina per sopravvivere.
Ma c’è speranza, sotto forma di compagni Warao, come Lucetti, che si stanno facendo avanti per aiutare la loro comunità a superare le difficoltà di una cultura sconosciuta.
Quando le famiglie Warao arrivano a Manaus, lei entra immediatamente in azione, guidando i nuovi arrivati attraverso il processo di richiesta di asilo e assicurandosi che possano accedere a servizi di base come l’assistenza sanitaria e la scuola. Accompagna spesso le famiglie negli uffici governativi o al consolato per aiutarle a superare gli ostacoli burocratici.
I suoi casi più difficili tendono ad essere i minori che arrivano con parenti che non sono i loro genitori, o anche da soli. Anche le persone anziane tendono ad avere difficoltà ad adattarsi e richiedono un’attenzione speciale, afferma Lucetti.
Un altro ostacolo che a volte impedisce ai Warao in Brasile di raggiungere il loro pieno potenziale sono le regole relative alla convalida dei titoli universitari e di altri titoli professionali.
L’UNHCR ha lavorato con partner e università su una strategia per aiutare i rifugiati e i migranti che vivono nel paese a convalidare i loro diplomi e altre credenziali professionali. Ma Lucetti ha detto che c’erano ingegneri, infermieri, avvocati e insegnanti nella comunità di Warao in Brasile che sono stati costretti a lavori precari come braccianti a giornata, o addirittura a mendicare, perché non potevano lavorare nei loro campi.
Fortunatamente, non è stato così per Marcelino Moraleda Paredes, un uomo Warao di 36 anni, anche lui originario del delta del fiume Orinoco in Venezuela. Prima che lui, sua moglie e cinque figli facessero il viaggio verso sud verso il Brasile nel 2017, Marcelino aveva trascorso più di un decennio lavorando per il Ministero della Salute venezuelano come “facilitatore interculturale”, aiutando i suoi compagni Warao a farsi curare nel loro ospedale locale.
Amava il lavoro, ma con l’inflazione vertiginosa che consumava i suoi stipendi, Marcelino scoprì di non poter più nutrire la sua famiglia.
“Potevamo acquistare solo quattro o cinque prodotti alimentari al mese”, ricorda, aggiungendo “mangiavamo solo una volta al giorno”.
Dopo alcuni mesi trascorsi a lavorare per caricare e scaricare semirimorchi a Pacaraima, la cittadina a cavallo del confine brasiliano-venezuelano, Marcelino ha iniziato a fare volontariato con un gruppo di aiuto. Ciò ha portato a un lavoro con l’organizzazione locale ADRA, un partner dell’UNHCR e di altre agenzie delle Nazioni Unite, lavorando come monitor della salute e della nutrizione tra i suoi colleghi Warao.
Marcelino gestisce i rifugi specializzati della città per gli indigeni, parlando con i residenti e i nuovi arrivati per comprendere le loro esigenze mediche e nutrizionali e assistendoli nell’ottenere l’aiuto di cui potrebbero aver bisogno.
“So quando un collega Warao è malato, quando è giù”, dice Marcelino.
Il lavoro ha permesso a lui e alla sua famiglia di trasferirsi fuori dal rifugio e in un modesto appartamento di due stanze. Le sue capacità e conoscenze e quelle di Lucetti hanno anche dato i loro frutti ai rifugiati indigeni e ai migranti che servono. I due hanno aiutato centinaia di famiglie Warao a trovare i loro piedi in una terra straniera.
“Per me è stata una grande soddisfazione”, ha detto Lucetti con orgoglio.