Quarant’anni di conflitto in Afghanistan hanno costretto milioni di persone all’esilio, ma la rifugiata afghana Nadia desidera tornare a casa – una volta che sarà tornata la pace, e che potrà prendersi cura del suo popolo.
Come molti adolescenti in tutto il mondo, Nadia Hamidi prova un brivido quando guarda i film horror. “Fantasmi, sangue, splatter – mi piace tutto questo”, dice.
Il fatto che non sia schizzinosa potrebbe tornare utile un giorno. Frequenta il liceo ed è la migliore della sua classe. Sogna di diventare chirurgo “per aiutare la mia famiglia, per aiutare il mio Paese, per farli stare meglio”.
Nadia, 17 anni, è nata rifugiata. I suoi genitori sono fuggiti dall’Afghanistan 40 anni fa, all’epoca dell’invasione sovietica, e da allora la famiglia vive in Pakistan.
Nadia è tra i circa 2,7 milioni di afghani registrati come rifugiati in tutto il mondo. I loro bisogni, e quelli delle comunità che li ospitano, sono al centro di una conferenza di due giorni che inizia lunedì nella capitale del Pakistan, Islamabad. Tra gli oratori figurano il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, il Primo Ministro pakistano Imran Khan e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi.
Da decenni ormai, il Pakistan e l’Iran – che insieme ospitano il 90% dei rifugiati afghani nel mondo – permettono ai rifugiati di frequentare le scuole pubbliche e di accedere ai sistemi sanitari nazionali. La conferenza mira a generare maggiore solidarietà e sostegno internazionale per tali sforzi, così come un maggiore sostegno per le comunità ospitanti come Quetta.
Nadia ha in programma di tornare in Afghanistan un giorno, ma non ancora. In primo luogo, dice, il suo Paese ha bisogno di pace. E fino ad allora, è intenzionata a studiare medicina per poter ricostruire la sua vita a casa quando sarà il momento.
“In Afghanistan abbiamo bisogno di persone istruite”, dice. “Se non abbiamo persone istruite, non miglioreremo noi stessi e non miglioreremo il nostro Paese”.
Questo fine settimana Nadia e suo padre, Abdul Rashid, che ha circa 70 anni, hanno avuto l’opportunità di incontrare l’Alto Commissario quando ha visitato il Balochistan prima della conferenza.
Parlando in inglese, lingua che ha imparato guardando la televisione, gli ha raccontato del suo liceo, dove è una studentessa modello, e dei corsi di computer che frequenta al Safe for the Start, un programma per donne e ragazze sostenuto dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Nadia sa che il suo percorso sarà impegnativo, come rifugiata e come donna, ma non si spaventa facilmente. “Se voglio qualcosa, devo lavorare sodo”, dice. “Dovrei dimenticare le difficoltà perché voglio diventare qualcosa”.
A Quetta, l’Alto Commissario ha anche incontrato diversi gruppi di afghani e pakistani, tra cui donne di entrambe le nazioni che insieme hanno seguito corsi per la realizzazione di tappeti, di ricamo, cucina e cura dei capelli. Tra i rifugiati, un tema ricorrente era il desiderio di maggiori opportunità di istruzione, soprattutto a livello universitario.
Per quanto riguarda il ritorno, l’ostacolo principale è l’insicurezza. “Sto ricevendo un’istruzione per poter tornare in Afghanistan”, ha detto Mehbooba, un rifugiato di 19 anni nato qui. “Se la situazione si stabilizza, allora tornerò sicuramente indietro”.
Il fatto che Nadia e Mehbooba siano arrivate così lontano è un omaggio alle loro famiglie e all’educazione che hanno ricevuto finora.
“Voglio elogiare il Pakistan per questi sforzi, che sono sempre difficili per un Paese di asilo”, ha detto Grandi, “e incoraggiare realmente la comunità internazionale a fare di più per condividere questo peso e questa responsabilità con il popolo pakistano”.
Anche il padre di Nadia vorrebbe tornare in Afghanistan, un Paese che gli manca molto.
“Tutto il posto è bellissimo”, dice, grato di aver avuto la possibilità di visitare il fratello a Kunduz alcune volte negli ultimi anni. Ma le continue violenze e le difficoltà economiche gli hanno impedito di rimanere a lungo. “Non posso permettermi di tornare indietro e di stabilirmi in quella regione. Quando non si ha abbastanza cibo da mangiare, si è grati per un solo pasto”.
A Quetta, almeno, è riuscito a guadagnarsi da vivere. Ogni mattina parte con un carretto di qabli – un piatto afghano a base di riso, pollo, uvetta e cumino – da vendere per strada. Torna a casa la sera tardi, stanco per un’ernia del disco e un piede dolorante.
“Sta a Nadia se vuole diventare un medico”, dice. “E’ una sua scelta. Ma noi saremo contenti se diventerà un medico e ricostruirà la sua vita”.
E aggiunge: “Sto facendo del mio meglio per aiutarla a portare avanti i suoi studi. È un risultato per entrambi”.
Per ora, Nadia ha deciso di continuare a studiare e a lavorare per realizzare il suo sogno di diventare medico. Ma l’idea di stabilirsi in Afghanistan non è mai lontana dai suoi pensieri.
“Se c’è la pace, non c’è posto più bello del proprio Paese”, dice.
Condividi su Facebook Condividi su Twitter