BAMBINI ALLA RICERCA DI UN FUTURO.
Joe Hullman ti guarda negli occhi e parla in spagnolo con calma autorevolezza che non si addice ai suoi 13 anni. “Sono in vacanza”, dice, riferendosi alle vacanze scolastiche estive, prima di scavalcare la carcassa di un animale, mentre con un bastone continua a punzecchiare nel mare di spazzatura che lo circonda.
Siamo nella discarica municipale di San Pedro de Macoris, tra le estese piantagioni di zucchero a est della Repubblica Dominicana. Joe passa intere giornate qui durante l’estate, rovistando tra i rifiuti alla ricerca di pezzetti di metallo – una ricerca per cui viene pagato fino a 50 pesos al giorno (poco più di un dollaro). E’ apolide, come migliaia di persone in questo paese, e deve prepararsi per un futuro incerto. Ma questo non può impedirgli di sognare.
“Quando sarò grande voglio essere un giocatore di baseball”, confessa. “Ma non giocherò a baseball quest’estate”.
Nel 2013, una decisione della Corte Costituzionale del paese ha privato decine di migliaia di persone della loro cittadinanza dominicana. La decisione riguardava chiunque fosse nato in Repubblica Dominicana, i cui genitori erano migranti irregolari nel paese al momento della loro nascita, a partire dal 1929. La maggioranza delle persone colpite da questa decisione è di origine haitiana, una comunità emarginata storicamente, i cui antenati viaggiarono oltre il confine per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero. Tra di loro c’è Joe che, come molti altri, trova consolazione nella scuola.
“Mi piace andare a scuola, mi piace soprattutto la matematica”, dice.
Anche un amico di Joe, Adrian Jean, 13 anni, trascorre le vacanze estive cercando metallo nella discarica di San Pedro. Come Joe, Adrian è nato in Repubblica Dominicana e parla spagnolo con la facilità di un madrelingua.
Ma siccome i suoi genitori, entrambi stranieri senza permesso di soggiorno in Repubblica Dominicana, sono nati ad Haiti, oggi Adrian non è riconosciuto come cittadino di nessuno dei due paesi e ha difficoltà a ottenere copie o rinnovi del suo certificato di nascita. E’ pienamente cosciente dell’effetto che questo avrà sulla sua vita.
“Quanto compi 18 anni, se hai una cedula [la carta d’identità nazionale] puoi lavorare e sai che riuscirai a mangiare,” dice. “Se non hai i documenti, ti può succedere di tutto.”
In tutta la Repubblica Dominicana, il futuro di decine di migliaia di famiglie è oscurato dalla stessa incertezza – un limbo che rende la vita quotidiana difficile, e programmare il futuro praticamente impossibile. Vengono privati di diritti umani fondamentali, come votare o muoversi liberamente, lavorare, avere accesso al servizio sanitario e all’istruzione. L’aumento delle deportazioni di migranti haitiani senza documenti incrementa il senso di incertezza nelle loro vite, nonostante le assicurazioni da parte delle autorità che queste persone non verranno deportate.
L’UNHCR è impegnata a lavorare con le autorità della Repubblica Dominicana e di molti altri paesi per trovare una soluzione che garantisca la protezione dei diritti umani, compreso il diritto alla cittadinanza.
Per il momento, l’unica cosa che Adrian e Joe possono fare è continuare a sognare.
Pagina 56 di 66
-
Il progetto italiano che dà una speranza ai rifugiati vulnerabili in Etiopia
11 Gen 2018L’Italia sta offrendo una speranza di salvezza alle famiglie rifugiate in condizioni di vulnerabilità nell’ambito del progetto dei Corridoi Umanitari. Ad Addis Abeba la capitale dell’Etiopia, un altro giorno è passato per la dodicenne Barwako senza che sia potuta andare a scuola. Barwako è una bambina timida somala che dall’età […]
-
“Avrei pagato per fare questo lavoro”
8 Gen 2018L’UNHCR ha circa 11.000 dipendenti, la maggior parte dei quali sono dislocati sul campo. Vi presentiamo Roberto Mignone, rappresentante dell’Agenzia ONU per i Rifugiati in Libia. Nome: Roberto Mignone, 53 anni, italiano Ruolo: Rappresentante UNHCR in Libia con sede in Tunisia Anni di lavoro in UNHCR: Quasi 25, tra […]
-
La prima storica evacuazione di 162 rifugiati vulnerabili dalla Libia all’Italia
27 Dic 2017Il primo volo di evacuazione organizzato dall’UNHCR e dalle autorità italiane atterra all’aeroporto militare di Pratica di Mare, vicino Roma Un primo gruppo di 162 rifugiati provenienti da Eritrea, Etiopia, Somalia e Yemen è arrivato in Italia dalla Libia, in una storica operazione che pone fine a mesi di detenzione […]
-
L’evacuazione dalla Libia: una nuova speranza per i rifugiati
20 Dic 2017Il secondo volo dell’UNHCR per l’evacuazione dalla Libia al Niger dà ai rifugiati una nuova speranza e porta a quota quasi 100 il numero delle persone evacuate dal novembre 2017. NIAMEY – Quando Rahel*, giovane rifugiata eritrea di 29 anni, ha intrapreso il pericoloso viaggio attraverso l’Africa, sognava una nuova […]
-
rifugiati come stelle sul palco di Berlino
5 Dic 2017Imparare le canzoni è stato un bellissimo modo per i rifugiati per migliorare il loro tedesco. “Non avrei mai pensato di potermi sentire così,” canta Maher Shamashan, 18 anni, siriano. Il pubblico è rimasto estremamente colpito alla prima del musical che ha visto i rifugiati trasformati in stelle dello spettacolo […]
-
Creare una nuova vita per i rifugiati artigiani
5 Dic 2017L’associazione “La Fabrique Nomade” aiuta gli artigiani rifugiati a continuare ad esercitare la loro professione in Francia. Sono tante le mani a lavoro nel laboratorio di ceramica di Yasir Elamine a Parigi: tagliano, sbriciolano, spremono, creano e modellano. Yasir, un ceramista del Sudan, e i suoi studenti francesi si scambiano […]
-
Ragazzi siriani e irlandesi a lezione di vela
5 Dic 2017Giovani rifugiati e ragazzi irlandesi hanno passato una settimana in mare, imparando a manovrare una barca a vela di 70 piedi. Al comando, i ragazzi si gettano in avanti e afferrano le cime dell’albero maestro della goletta di 70 piedi chiamata Spirit of Oysterhaven “Ok, sbrighiamoci”, urla Shauna Gillan, primo […]
-
Un progetto ecologico porta la luce ai rifugiati siriani in Libano
5 Dic 2017Il progetto ha cambiato le condizioni di vita di una famiglia di rifugiati siriani che vive a Beirut. Per la prima volta in tre anni, Haela e i suoi quattro figli possono finalmente godersi l’aria fresca e un po’ di luce naturale nel loro piccolo monolocale a Ouzaii, un sobborgo […]
-
Talenti musicali all’opera per combattere i falsi miti sulla disabilità
5 Dic 2017Dopo aver perso la vista da bambino, Ehsan ha scoperto l’amore per la musica e adesso è il suo strumento per sconfiggere gli stereotipi nel campo per rifugiati di Azraq. Per tre giorni a settimana, in un angolo del campo per rifugiati di Araq, in un’area remota della Giordania, il […]
-
Una madre sudanese per la prima volta a scuola, con i suoi figli
5 Dic 2017Dopo essere fuggita dalla guerra in Darfur, in Sudan, Hosna voleva assolutamente che suoi figli andassero a scuola e voleva andarci anche lei. La vita di Hosna Idris Abdallah è stata segnata dalla violenza, dalla fame e dalla povertà. Tuttavia non ha mai smesso di lottare per se stessa e […]