BAMBINI ALLA RICERCA DI UN FUTURO.
Joe Hullman ti guarda negli occhi e parla in spagnolo con calma autorevolezza che non si addice ai suoi 13 anni. “Sono in vacanza”, dice, riferendosi alle vacanze scolastiche estive, prima di scavalcare la carcassa di un animale, mentre con un bastone continua a punzecchiare nel mare di spazzatura che lo circonda.
Siamo nella discarica municipale di San Pedro de Macoris, tra le estese piantagioni di zucchero a est della Repubblica Dominicana. Joe passa intere giornate qui durante l’estate, rovistando tra i rifiuti alla ricerca di pezzetti di metallo – una ricerca per cui viene pagato fino a 50 pesos al giorno (poco più di un dollaro). E’ apolide, come migliaia di persone in questo paese, e deve prepararsi per un futuro incerto. Ma questo non può impedirgli di sognare.
“Quando sarò grande voglio essere un giocatore di baseball”, confessa. “Ma non giocherò a baseball quest’estate”.
Nel 2013, una decisione della Corte Costituzionale del paese ha privato decine di migliaia di persone della loro cittadinanza dominicana. La decisione riguardava chiunque fosse nato in Repubblica Dominicana, i cui genitori erano migranti irregolari nel paese al momento della loro nascita, a partire dal 1929. La maggioranza delle persone colpite da questa decisione è di origine haitiana, una comunità emarginata storicamente, i cui antenati viaggiarono oltre il confine per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero. Tra di loro c’è Joe che, come molti altri, trova consolazione nella scuola.
“Mi piace andare a scuola, mi piace soprattutto la matematica”, dice.
Anche un amico di Joe, Adrian Jean, 13 anni, trascorre le vacanze estive cercando metallo nella discarica di San Pedro. Come Joe, Adrian è nato in Repubblica Dominicana e parla spagnolo con la facilità di un madrelingua.
Ma siccome i suoi genitori, entrambi stranieri senza permesso di soggiorno in Repubblica Dominicana, sono nati ad Haiti, oggi Adrian non è riconosciuto come cittadino di nessuno dei due paesi e ha difficoltà a ottenere copie o rinnovi del suo certificato di nascita. E’ pienamente cosciente dell’effetto che questo avrà sulla sua vita.
“Quanto compi 18 anni, se hai una cedula [la carta d’identità nazionale] puoi lavorare e sai che riuscirai a mangiare,” dice. “Se non hai i documenti, ti può succedere di tutto.”
In tutta la Repubblica Dominicana, il futuro di decine di migliaia di famiglie è oscurato dalla stessa incertezza – un limbo che rende la vita quotidiana difficile, e programmare il futuro praticamente impossibile. Vengono privati di diritti umani fondamentali, come votare o muoversi liberamente, lavorare, avere accesso al servizio sanitario e all’istruzione. L’aumento delle deportazioni di migranti haitiani senza documenti incrementa il senso di incertezza nelle loro vite, nonostante le assicurazioni da parte delle autorità che queste persone non verranno deportate.
L’UNHCR è impegnata a lavorare con le autorità della Repubblica Dominicana e di molti altri paesi per trovare una soluzione che garantisca la protezione dei diritti umani, compreso il diritto alla cittadinanza.
Per il momento, l’unica cosa che Adrian e Joe possono fare è continuare a sognare.
Pagina 29 di 66
-
I rifugiati ricevono aiuto per la loro salute mentale dopo l’esplosione di Beirut
12 Ott 2020A causa del trauma vissuto dalla figlia per l’esplosione del 4 agosto, la madre siriana Fahima si è rivolta all’UNHCR, che ha predisposto un aiuto professionale per il suo recupero mentale.
-
Una seconda chance per i bambini sopravvissuti alla violenza sessuale in Colombia
1 Ott 2020Da quando è stata istituita 32 anni fa, Fundación Renacer ha lavorato per dare a bambini e adolescenti vittime di violenze sessuali gli strumenti necessari a ricostruirsi una vita.
-
Una donna colombiana dedica la sua vita ai bambini vittime di sfruttamento sessuale, aiutandoli a guarire
1 Ott 2020Da decenni Mayerlín Vergara Pérez si adopera per aiutare centinaia di giovani sopravvissuti alla violenza sessuale, molti dei quali rifugiati, affinché possano rifarsi una vita.
-
I rifugiati anziani sono sempre più in difficoltà a causa della pandemia di COVID-19
1 Ott 2020Il declino fisico, l’aggravarsi delle difficoltà economiche e l’isolamento rendono la vita più difficile agli anziani, che costituiscono il quattro per cento della popolazione sfollata in tutto il mondo.
-
L’istruzione è la difesa più potente contro la violenza
30 Set 2020Maliki è un bambino di 9 anni che oggi vive nel sito di Ouallam, nella regione di Tillabery, situato a circa 100 km da Niamey, la capitale del Niger. Suo padre, Moumouni, ci ha raccontato che sono scappati dalle persecuzioni dei gruppi armati: l’aumento degli attacchi, stupri, violenza fisica e […]
-
Un’attivista difende i diritti delle persone con disabilità in Ucraina
21 Set 2020Tetiana Barantsova è la vincitrice regionale per l’Europa del Premio Nansen per i Rifugiati dell’UNHCR.
-
Una scienziata giordana trova la formula vincente per far appassionare i bambini alla lettura
21 Set 2020Rana Dajani è la vincitrice regionale per il Medio Oriente e Nord Africa del Premio Nansen per i Rifugiati dell’UNHCR, assegnatole in riconoscimento del suo programma, ormai diffuso in tutto il mondo, per stimolare nei bambini il piacere della lettura.
-
Un’allenatrice di calcio afghana aiuta le giovani rifugiate a frequentare la scuola in Iran
21 Set 2020Rozma Ghafouri, allenatrice di calcio e consulente giovanile, è la vincitrice regionale per l’Asia del Premio Nansen per i Rifugiati 2020, assegnatole per il suo lavoro per l’empowerment delle ragazze rifugiate afghane.
-
Un’attivista trasforma le avversità in un nuovo inizio per le donne rifugiate
21 Set 2020Sabuni Francoise Chikunda, attivista congolese per i diritti umani, è la vincitrice regionale per l’Africa del Premio Nansen per i Rifugiati dell’UNHCR, assegnatole in riconoscimento del suo lavoro con le donne rifugiate in Uganda.
-
Non possiamo permettere che il valore della vita si perda nella cenere
15 Set 2020Negli ultimi giorni, le tragiche immagini provenienti da Lesbo sono state ancora una volta sui notiziari di tutto il mondo. Il Centro di Accoglienza e Identificazione di Moria è stato quasi completamente distrutto e tutta la popolazione dell’isola, i residenti, i rifugiati, i migranti, è stata nuovamente messa alla prova.