BAMBINI ALLA RICERCA DI UN FUTURO.
Joe Hullman ti guarda negli occhi e parla in spagnolo con calma autorevolezza che non si addice ai suoi 13 anni. “Sono in vacanza”, dice, riferendosi alle vacanze scolastiche estive, prima di scavalcare la carcassa di un animale, mentre con un bastone continua a punzecchiare nel mare di spazzatura che lo circonda.
Siamo nella discarica municipale di San Pedro de Macoris, tra le estese piantagioni di zucchero a est della Repubblica Dominicana. Joe passa intere giornate qui durante l’estate, rovistando tra i rifiuti alla ricerca di pezzetti di metallo – una ricerca per cui viene pagato fino a 50 pesos al giorno (poco più di un dollaro). E’ apolide, come migliaia di persone in questo paese, e deve prepararsi per un futuro incerto. Ma questo non può impedirgli di sognare.
“Quando sarò grande voglio essere un giocatore di baseball”, confessa. “Ma non giocherò a baseball quest’estate”.
Nel 2013, una decisione della Corte Costituzionale del paese ha privato decine di migliaia di persone della loro cittadinanza dominicana. La decisione riguardava chiunque fosse nato in Repubblica Dominicana, i cui genitori erano migranti irregolari nel paese al momento della loro nascita, a partire dal 1929. La maggioranza delle persone colpite da questa decisione è di origine haitiana, una comunità emarginata storicamente, i cui antenati viaggiarono oltre il confine per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero. Tra di loro c’è Joe che, come molti altri, trova consolazione nella scuola.
“Mi piace andare a scuola, mi piace soprattutto la matematica”, dice.
Anche un amico di Joe, Adrian Jean, 13 anni, trascorre le vacanze estive cercando metallo nella discarica di San Pedro. Come Joe, Adrian è nato in Repubblica Dominicana e parla spagnolo con la facilità di un madrelingua.
Ma siccome i suoi genitori, entrambi stranieri senza permesso di soggiorno in Repubblica Dominicana, sono nati ad Haiti, oggi Adrian non è riconosciuto come cittadino di nessuno dei due paesi e ha difficoltà a ottenere copie o rinnovi del suo certificato di nascita. E’ pienamente cosciente dell’effetto che questo avrà sulla sua vita.
“Quanto compi 18 anni, se hai una cedula [la carta d’identità nazionale] puoi lavorare e sai che riuscirai a mangiare,” dice. “Se non hai i documenti, ti può succedere di tutto.”
In tutta la Repubblica Dominicana, il futuro di decine di migliaia di famiglie è oscurato dalla stessa incertezza – un limbo che rende la vita quotidiana difficile, e programmare il futuro praticamente impossibile. Vengono privati di diritti umani fondamentali, come votare o muoversi liberamente, lavorare, avere accesso al servizio sanitario e all’istruzione. L’aumento delle deportazioni di migranti haitiani senza documenti incrementa il senso di incertezza nelle loro vite, nonostante le assicurazioni da parte delle autorità che queste persone non verranno deportate.
L’UNHCR è impegnata a lavorare con le autorità della Repubblica Dominicana e di molti altri paesi per trovare una soluzione che garantisca la protezione dei diritti umani, compreso il diritto alla cittadinanza.
Per il momento, l’unica cosa che Adrian e Joe possono fare è continuare a sognare.
Pagina 25 di 66
-
I venezuelani sfidano la pandemia per cercare un futuro in Colombia
8 Feb 2021In visita a Maicao, l’Alto Commissario dell’UNHCR Filippo Grandi chiede un maggiore sostegno ai paesi che durante la pandemia di Covid-19 ospitano milioni di venezuelani costretti a fuggire.
-
Gli “emarginati” dello Yemen affrontano la fame e la fuga
4 Feb 2021Conflitto e migrazioni forzate hanno aggravato secoli di discriminazione contro la minoranza Muhamasheen in Yemen, negando a questa comunità l’accesso al lavoro, alla documentazione e agli aiuti umanitari.
-
Proteggere le famiglie costrette alla fuga mentre aumenta la violenza in Niger
3 Feb 2021Mentre i gruppi armati costringono un numero crescente di persone ad abbandonare le proprie case nell’instabile regione al confine occidentale del Niger, l’UNHCR mobilita una rete di osservatori della protezione locale.
-
I dati rivelano l’impatto del COVID-19 sui mezzi di sussistenza e sul futuro dei rifugiati
2 Feb 2021Le comunità povere e vulnerabili di tutto il mondo, comprese le persone costrette a fuggire, lottano con le conseguenze di vasta portata della pandemia.
-
L’assistenza ritorna lentamente nei campi rifugiati nel sud del Tigray
21 Gen 2021L’UNHCR ha nuovamente ottenuto accesso ai campi di Adi Harush e Mai Aini in Etiopia, mentre i rifugiati eritrei in altri due campi rimangono isolati a causa dell’insicurezza in corso.
-
“Tutto quello che voglio è un dottore per mio fratello e una scuola per me”
20 Gen 2021Oltre 2.200 richiedenti asilo e rifugiati sono stati ricollocati dai centri di accoglienza delle isole greche e altrove in Grecia ad altri paesi europei.
-
“Si è aperto un nuovo mondo davanti a me”
20 Gen 2021Per 50.000 persone precedentemente apolidi in Uzbekistan, la cittadinanza significa poter fare viaggi all’estero, avere il diritto di voto e ottenere una ritrovata dignità.
-
Migliaia di centrafricani cercano rifugio in Camerun
19 Gen 2021La ripresa delle violenze nella Repubblica Centrafricana ha spinto 5.000 persone a cercare sicurezza oltre il confine in Camerun.
-
‘Il cambiamento climatico è la crisi che caratterizza il nostro tempo e colpisce in particolare le persone costrette alla fuga’
15 Gen 2021Andrew Harper, Consigliere Speciale dell’UNHCR sull’Azione per il Clima, ci spiega il legame tra riscaldamento globale e migrazioni forzate e l’importanza vitale di intervenire con tempestività fin da subito.
-
Coppia irachena tra i primi rifugiati al mondo a ricevere il vaccino contro il COVID-19
14 Gen 2021Dopo aver ricevuto il vaccino come parte del piano di vaccinazione nazionale della Giordania, la rifugiata irachena Raia spera che la vita torni presto alla normalità e che altri rifugiati seguano il suo esempio.