BAMBINI ALLA RICERCA DI UN FUTURO.
Joe Hullman ti guarda negli occhi e parla in spagnolo con calma autorevolezza che non si addice ai suoi 13 anni. “Sono in vacanza”, dice, riferendosi alle vacanze scolastiche estive, prima di scavalcare la carcassa di un animale, mentre con un bastone continua a punzecchiare nel mare di spazzatura che lo circonda.
Siamo nella discarica municipale di San Pedro de Macoris, tra le estese piantagioni di zucchero a est della Repubblica Dominicana. Joe passa intere giornate qui durante l’estate, rovistando tra i rifiuti alla ricerca di pezzetti di metallo – una ricerca per cui viene pagato fino a 50 pesos al giorno (poco più di un dollaro). E’ apolide, come migliaia di persone in questo paese, e deve prepararsi per un futuro incerto. Ma questo non può impedirgli di sognare.
“Quando sarò grande voglio essere un giocatore di baseball”, confessa. “Ma non giocherò a baseball quest’estate”.
Nel 2013, una decisione della Corte Costituzionale del paese ha privato decine di migliaia di persone della loro cittadinanza dominicana. La decisione riguardava chiunque fosse nato in Repubblica Dominicana, i cui genitori erano migranti irregolari nel paese al momento della loro nascita, a partire dal 1929. La maggioranza delle persone colpite da questa decisione è di origine haitiana, una comunità emarginata storicamente, i cui antenati viaggiarono oltre il confine per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero. Tra di loro c’è Joe che, come molti altri, trova consolazione nella scuola.
“Mi piace andare a scuola, mi piace soprattutto la matematica”, dice.
Anche un amico di Joe, Adrian Jean, 13 anni, trascorre le vacanze estive cercando metallo nella discarica di San Pedro. Come Joe, Adrian è nato in Repubblica Dominicana e parla spagnolo con la facilità di un madrelingua.
Ma siccome i suoi genitori, entrambi stranieri senza permesso di soggiorno in Repubblica Dominicana, sono nati ad Haiti, oggi Adrian non è riconosciuto come cittadino di nessuno dei due paesi e ha difficoltà a ottenere copie o rinnovi del suo certificato di nascita. E’ pienamente cosciente dell’effetto che questo avrà sulla sua vita.
“Quanto compi 18 anni, se hai una cedula [la carta d’identità nazionale] puoi lavorare e sai che riuscirai a mangiare,” dice. “Se non hai i documenti, ti può succedere di tutto.”
In tutta la Repubblica Dominicana, il futuro di decine di migliaia di famiglie è oscurato dalla stessa incertezza – un limbo che rende la vita quotidiana difficile, e programmare il futuro praticamente impossibile. Vengono privati di diritti umani fondamentali, come votare o muoversi liberamente, lavorare, avere accesso al servizio sanitario e all’istruzione. L’aumento delle deportazioni di migranti haitiani senza documenti incrementa il senso di incertezza nelle loro vite, nonostante le assicurazioni da parte delle autorità che queste persone non verranno deportate.
L’UNHCR è impegnata a lavorare con le autorità della Repubblica Dominicana e di molti altri paesi per trovare una soluzione che garantisca la protezione dei diritti umani, compreso il diritto alla cittadinanza.
Per il momento, l’unica cosa che Adrian e Joe possono fare è continuare a sognare.
Pagina 23 di 66
-
I rifugiati aiutano i produttori di vino francesi a colmare la carenza di manodopera
25 Mar 2021Un importante produttore di vino francese unisce le forze con un’associazione di ex professionisti del rugby per offrire lavori stagionali e formazione ai rifugiati nell’industria del vino.
-
Sradicati nella propria terra: la crisi degli sfollati interni
23 Mar 2021Con 45,9 milioni di persone sfollate all’interno del proprio paese, una nuova rappresentazione grafica dei dati rivela la portata del problema, le ultime tendenze e le prospettive di soluzioni durature.
-
Paura e perdita perseguitano le persone in fuga dalla violenza dei ribelli in Mozambico
22 Mar 2021Circa 670.000 persone sono state costrette a lasciare le loro case nella provincia di Cabo Delgado in Mozambico in una crisi che non è riuscita a catturare l’attenzione del mondo.
-
Un migliore accesso all’acqua semplifica la vita dei rifugiati in un campo dello Zimbabwe
22 Mar 2021L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e i partner hanno migliorato il sistema idrico nel campo di Tongogara, in Zimbabwe, attraverso un progetto finanziato dalla Banca Africana di Sviluppo.
-
Una risposta inclusiva contro il COVID-19 per i rifugiati Rohingya e le comunità di accoglienza in Bangladesh
18 Mar 2021Le strutture sanitarie di Cox’s Bazar hanno curato sia i rifugiati Rohingya che i pazienti della comunità di accoglienza nel corso della pandemia. Ora, una campagna di vaccinazione nazionale avrà lo stesso approccio inclusivo.
-
In Siria, milioni di persone affrontano l’indigenza dopo un decennio di dolore
15 Mar 2021Una crisi dopo l’altra e con la povertà in aumento, le famiglie siriane stanno cercando di ricominciare le loro vite dopo dieci anni di conflitto. 6,7 milioni di persone sono ancora sfollate all’interno della Siria.
-
La “guerra silenziosa” per la sopravvivenza dei rifugiati siriani a 10 anni dall’inizio della crisi
12 Mar 2021A 10 anni dall’inizio della crisi in Siria, milioni di rifugiati affrontano difficoltà senza precedenti a causa della crescente povertà, della mancanza di opportunità e dell’impatto del COVID-19.
-
La violenza costringe una famiglia centrafricana all’esilio ancora una volta
12 Mar 2021Meno di un anno dopo il ritorno a casa dopo un primo periodo di esilio, Paul e la sua famiglia hanno cercato nuovamente rifugio nella RDC in seguito all’ultima ondata di violenza nella Repubblica Centrafricana.
-
Una direttrice di coro venezuelana fonda un’orchestra di rifugiati in Cile
9 Mar 2021L’ex direttrice di coro Ana Marvez non poteva sopportare di vedere le abilità musicali dei venezuelani andare sprecate nel paese che li accoglie. Così ha fondato un’orchestra.
-
L’energia di una rifugiata dal Kenya migliora la vita delle donne in Australia
8 Mar 2021La rifugiata Rosemary Kariuki è stata riconosciuta come ‘Eroe locale’ dell’Australia nel 2021 per il suo lavoro a favore delle donne costrette a fuggire che soffrono l’isolamento e la violenza di genere.