Salvate dai centri di detenzione libici ed evacuate in Ruanda, le persone sopravvissute a terribili torture e stupri ricevono l’aiuto necessario per iniziare a guarire.
Samrawit* guarda in lontananza mentre una leggera brezza increspa lo scialle intorno al suo viso. Tiene le braccia strette intorno al corpo mentre è raggiunta da una folata di vento che arriva dal lago Mirayi, nel Ruanda orientale.
Oggi Samrawit, rifugiata eritrea di 20 anni, vive in un ambiente tranquillo e rilassato, lontano dagli orrori che ha patito durante la prigionia in Libia, dove è stata torturata, picchiata e violentata per quasi due anni.
“Non riesco a gestire il ricordo di ciò che ho vissuto in Libia”, dice con dolcezza. “A volte mi sento molto stressata a causa di quello che ho passato”.
Samrawit è stata evacuata in Ruanda lo scorso ottobre, insieme ad altri 123 rifugiati che erano stati in Libia. Circa 258 richiedenti asilo – per lo più eritrei, somali e sudanesi – sono attualmente ospitati nel centro di transito di Gashora, a circa 55 chilometri dalla capitale del Ruanda, Kigali.
Samrawit ha lasciato l’Eritrea dopo la partenza di un parente stretto che era fuggito dalla coscrizione militare, temendo per la sua vita. Non avendo più una famiglia nel Paese, si è sentita minacciata e, di fronte alla possibilità di un reclutamento forzato, ha deciso di fuggire. In cerca di salvezza, è stata rapita e portata da trafficanti di esseri umani in una città del Sudan, vicino al confine con la Libia.
“Prima ci hanno preso con la forza, poi ci hanno violentato”, dice, piangendo silenziosamente. “Ci hanno minacciato con dei coltelli. Come potevo salvarmi?”.
Samrawit è stata tenuta per due mesi in un campo di trafficanti a Kufra, nel sud-est della Libia, dove i suoi rapitori hanno inizialmente chiesto 6.000 dollari per la sua libertà. È stata comprata e venduta da diversi gruppi di trafficanti e contrabbandieri, prima di finire a Bani Walid, nel nord-ovest della Libia, dove è stata trattenuta per altri otto mesi.
I suoi occhi si riempiono di lacrime quando ricorda le terribili condizioni in cui si trovavano i prigionieri.
“Era così affollato che si doveva dormire sul fianco”, dice. “Ci davano da mangiare un piatto di pasta semplice e poco cotta al giorno. Avevamo sempre fame”.
Aggiunge che avevano a malapena acqua a sufficienza e i bagni erano squallidi.
“Era così sporco e brutto, soprattutto per le donne, perché quando avevamo il ciclo non riuscivamo a lavarci”.
Aggiunge che i trafficanti chiedevano soldi e poi li picchiavano e li torturavano.
“Facevano cose terribili. Ci picchiavano con tubi di gomma e violentavano le donne all’aperto o sotto le macchine”, dice.
Samrawit si stringe le mani mentre ricorda come torturavano i prigionieri maschi.
“Scioglievano la plastica e bruciavano loro le mani e a volte li legavano e affondavano la loro testa sott’acqua”.
Un rapporto pubblicato dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e dal Mixed Migration Centre (MMC) del Danish Refugee Council, intitolato “In questo viaggio, a nessuno importa se vivi o muori“, descrive come centinaia di rifugiati e migranti perdono la vita ogni anno in viaggi disperati dall’Africa occidentale e orientale verso e attraverso la Libia e l’Egitto.
Altre migliaia subiscono abusi e violazioni estreme dei diritti umani, tra cui omicidi, torture, estorsioni, violenze sessuali e lavori forzati ad opera di trafficanti, milizie e alcune autorità statali.
In un elenco di raccomandazioni, l’UNHCR e il MMC chiedono agli Stati di fare molto di più per identificare e proteggere i sopravvissuti agli abusi su queste rotte e assicurare che gli autori di questi atti rispondano della loro condotta, anche attraverso procedimenti penali e sanzioni.
Samrawit è stata costretta a contattare la sua famiglia allargata, che a sua volta ha contattato il fratello maggiore. Insieme, hanno raccolto un totale di 12.000 dollari che hanno coperto il suo riscatto e le hanno assicurato un posto su una barca per l’Europa.
Mentre parla, stringe distrattamente un braccialetto colorato al polso.
“L’ho avuto da un amico in Libia. L’ha fatto per me”, dice, aggiungendo che è rimasto in uno dei centri di detenzione. “Mi preoccupo molto per lui perché so quanto sia grave la situazione laggiù”.
Racconta vividamente come lo scorso luglio i trafficanti hanno finalmente portato 350 persone sulla costa mediterranea per tentare la traversata verso l’Europa.
“Siamo partiti a mezzanotte e dopo poche ore la barca ha cominciato ad affondare”, racconta.
Circa 150 persone sono morte nell’incidente – uno dei naufragi più mortali degli ultimi anni. Di tutti i sopravvissuti, solo quattro erano donne, tra cui Samrawit.
“Per fortuna sono riuscita a nuotare, ma non posso dire di essere sopravvissuta grazie a questo. È Dio che mi ha salvato”, dice, aggiungendo che ha nuotato per oltre otto ore, finendo di nuovo sulla costa libica.
Sono stati trovati lì dalle autorità libiche e alla fine sono stati trattenuti in un centro di detenzione ufficiale a cui l’UNHCR aveva accesso.
Stanchi, spaventati, sporchi e affamati, sono stati registrati dall’UNHCR e hanno ricevuto il primo soccorso. Sono stati poi sottoposti a un processo di valutazione per identificare le persone più vulnerabili. A causa del numero limitato di posti disponibili per l’evacuazione e il reinsediamento, di solito si cerca di dare priorità alle persone più bisognose, spesso ai bambini non accompagnati, ai sopravvissuti alle torture e ad altri abusi e alle persone che necessitano di cure mediche urgenti.
Samrawit è stata tra le persone identificate come altamente vulnerabili ed evacuate in Ruanda, dove l’UNHCR e le agenzie partner forniscono assistenza salvavita, compresi cibo, acqua, cure mediche, supporto psicosociale e alloggio.
Margaret Mahoro, coordinatrice per l’istruzione e i mezzi di sussistenza del partner dell’UNHCR American Refugee Committee, spiega perché questo sostegno è fondamentale.
“Identifichiamo i loro bisogni e li mettiamo in contatto con gli assistenti sociali per una consulenza”, spiega. “Se hanno bisogno di un trattamento speciale, li indirizziamo da medici, compresi gli psichiatri”.
Le persone evacuate hanno ottenuto lo status di richiedenti asilo in Ruanda, mentre i loro casi vengono valutati e si perseguono ulteriori soluzioni.
Dal dicembre 2018, l’UNHCR ha evacuato quasi 2.000 rifugiati e richiedenti asilo dalla Libia. Circa 2.500 rifugiati e migranti rimangono estremamente vulnerabili all’interno dei centri di detenzione ufficiali.
Dal suo arrivo, Samrawit ha parlato due volte con suo fratello e gli ha assicurato che era al sicuro.
“Sono sollevata perché non sono rimasta incinta e non ho contratto malattie sessualmente trasmissibili”, dice del suo lungo calvario. “Ora c’è una grande differenza. È come la distanza tra il cielo e la terra”.
Mentre spera di riunirsi a suo fratello, si concentra sulla sua guarigione, segue lezioni di inglese e sta pensando a un corso di cucito.
“Devo occupare la mia mente invece di preoccuparmi e ricordare le cose brutte che sono successe”, dice.
Samrawit è stata reinsediata in Svezia, come parte del programma di reinsediamento dell’UNHCR per i rifugiati altamente vulnerabili.
Condividi su Facebook Condividi su Twitter